Maggio 1, 2025
Cosa sono i SUV Guida a questi modelli

In strada avrete probabilmente incontrato dei SUV, automobili il cui nome significa Sport Utility Vehicle. Rispetto a modelli come le city car o le berline presentano delle differenze da non sottovalutare, che offrono agli automobilisti diversi vantaggi. Oggi sul mercato sono disponibili molte tipologie differenti, come ad esempio gli eleganti SUV Coupe o i compatti City SUV.

Prima di decidere se acquistare o meno una di queste auto potrebbe esservi utile conoscere i principali aspetti che le caratterizzano. Scopriteli insieme a noi continuando a leggere nei prossimi paragrafi.

Come si riconosce un SUV?

Riconoscere un SUV è davvero molto semplice. Queste vetture sono abbastanza voluminose, con tanto spazio per i passeggeri e un bagagliaio in grado di accogliere un buon numero di valigie. In più hanno un assetto rialzato: il pianale del veicolo è posto più in alto in confronto ad altri modelli, e anche la posizione di chi è al volante e dei passeggeri è rialzata.

Sono entrambi aspetti molto apprezzati, perché garantiscono diversi benefici agli automobilisti.

Anche l’occhio vuole la sua parte, ed è per questo che i design dei SUV sono realizzati con grande attenzione. Si va da veicoli dall’aspetto sportivo ad altri che invece puntano sull’eleganza, come i SUV Coupé.

Il volume dei SUV

Avere molto spazio a disposizione all’interno dell’auto può rivelarsi essenziale in molte situazioni. Il comfort è fondamentale quando si viaggia insieme a tutta la famiglia, e con l’ampio bagagliaio dei SUV si possono sistemare tutte le valigie nel retro del veicolo, senza doverle tenere nello spazio dedicato ai passeggeri. Si può anche acquistare un baule da tetto, da installare sopra la vettura e grazie al quale si può avere ancora più volume per i bagagli.

Le dimensioni dei SUV li rendono una valida alternativa ai modelli familiari, come le monovolume. Sono tante le famiglie che hanno scelto di comprare un SUV per spostarsi tutti insieme non solo durante le vacanze, ma anche nella vita di tutti i giorni.

L’assetto sportivo

I SUV hanno un assetto rialzato, che influenza positivamente l’esperienza al volante. La tenuta di strada è molto sportiva, l’ideale per coloro che prima di scegliere una nuova auto danno alle prestazioni in strada la massima importanza. Un buon test drive potrebbe aiutarvi a comprendere le reali performance di questi modelli.

L’assetto rialzato porta alcuni vantaggi, tra cui il minore rischio di danni causati da buche, dossi e sassi. Il pianale ha una posizione più elevata, per cui è più difficile che venga danneggiato anche se si stanno percorrendo strade sconnesse.

Le novità di questo settore

Il mondo dei SUV negli ultimi anni ha visto l’ingresso delle nuove tecnologie, a partire dall’introduzione dei sistemi di assistenza alla guida. Questi sistemi, noti anche come ADAS, servono per affrontare la strada con maggiore sicurezza. Riescono ad analizzare le situazioni in tempo reale, offrendo agli automobilisti un vero supporto. L’obiettivo è quello di ridurre il rischio di pericoli e incidenti mentre si è al volante.

Un’altra novità riguarda l’arrivo dei motori elettrici anche nel segmento SUV. I motori elettrici attuali garantiscono ottime prestazioni, e con le nuove batterie agli ioni di litio offrono un’autonomia decisamente interessante. I SUV elettrici consentono sia di risparmiare sui propri consumi, sia di rispettare l’ambiente. Non usano benzina o diesel e sono alimentati unicamente da elettricità. Per questo non rilasciano nell’atmosfera neanche la più piccola quantità di gas serra.