Maggio 1, 2025

Quando arriva il momento di comprare una nuova auto, le incertezze possono essere davvero molte. In fondo il mercato automobilistico oggi presenta talmente tanti modelli differenti tra loro che è difficile capire quale può rispondere meglio alle proprie esigenze. Molti decidono di mettersi al volante dei nuovi Crossover SUV, scegliendo così di puntare sulla massima versatilità.

Il comparto dei SUV e dei Crossover ha saputo attirare molta attenzione nel corso del tempo, e il merito va ai principali fattori che contraddistinguono questi veicoli.

SUV e Crossover: somiglianze e differenze

I SUV hanno delle caratteristiche strutturali che permettono di riconoscerli con un solo sguardo. Il primo aspetto che salta all’occhio è l’assetto rialzato. Questi veicoli sono più alti in confronto alle berline o alle station wagon.

L’assetto rialzato porta numerosi benefici. Per le irregolarità della strada, come sassi, dossi e buche, sarà più difficile danneggiare il pianale. Ciò non significa che tutti i SUV siano adatti al fuoristrada; quindi, fate attenzione alle caratteristiche dell’auto che state scegliendo di comprare.

Durante un test drive, chi è alla guida riesce a notare subito la differenza nella sua esperienza al volante.

L’altro fattore tipico dei SUV è lo spazio all’interno della vettura. I SUV sono progettati appositamente per essere spaziosi, donando così il massimo comfort sia agli automobilisti che ai loro passeggeri. Avere tanto spazio a disposizione, è essenziale quando si decide di affrontare in macchina lunghi viaggi.

I Crossover uniscono in un’unica vettura caratteristiche ed elementi che provengono da varie tipologie di auto. Gli attuali Crossover si possono riconoscere perché uniscono aspetti dei SUV e delle berline. L’obiettivo è quello di proporre agli automobilisti dei mezzi il più possibile versatili.

Anche in questo caso, un test drive può rivelarsi davvero molto utile, consentendo ai potenziali acquirenti di verificare in prima persona quali sono i pregi e i vantaggi di questi modelli.

I SUV e i Crossover Volkswagen

Volkswagen ha progettato e realizzato diversi modelli che appartengono al segmento dei SUV e dei Crossover. Visitando il sito web ufficiale, potete conoscere nel dettaglio le caratteristiche di ogni modello, ed è anche possibile configurare la vettura che si sta pensando di acquistare.

Tra i modelli più versatili c’è sicuramente Nuova T-Cross. Fa parte del comparto dei City SUV: all’interno è un mezzo ampio e confortevole, ma all’esterno ha misure più compatte rispetto ad altri SUV. Proprio questo fattore rende questo veicolo particolarmente maneggevole anche nelle città più trafficate.

Se invece siete alla ricerca di un SUV più classico, potreste dare uno sguardo ai vari modelli della famiglia Tiguan. Oltre a Tiguan, oggi è disponibile anche la versione Nuova Tiguan, a cui si affiancano il modello ibrido Tiguan eHybrid e la spaziosa Tiguan Allspace.

Oltre alla tecnologia ibrida, hanno fatto la loro comparsa nel mondo SUV anche dei modelli interamente elettrici. Volkswagen ha realizzato ID.4 e ID.5, che con il loro performante motore elettrico garantiscono bassi consumi e un’ottima autonomia.

Chi vuole viaggiare senza nessun freno, affrontando anche i percorsi più impervi, troverà ciò che cerca in Nuova Touareg. Ha una struttura solida e resistente, e un motore pronto a dare il meglio su ogni tipo di fondo stradale.

La gamma SUV di Volkswagen include anche Nuova T-Roc e Taigo.